



|
|
Nello
stato transitorio, se la temperatura misurata del liquido Tmis
(R202) è più bassa delle temperatura di riferimento Trif
(R 204) settata tramite lo SCADA e il liquido della vasca principale copre
completamente la resistenza superando il livello indicato da LmaxRP
(I 33) viene accesa la resistenza alla sua potenza massima per riscaldare
il liquido e fargli raggiungere la temperatura di riferimento, portando
il sistema a regime. Da notare che contemporaneamente all’accensione
della resistenza viene abilitato un miscelatore con il comando Resacc
(O 50).

Quando
la temperatura misurata del liquido Tmis (R
202) raggiunge o supera la temperatura di riferimento Trif
(R 204) si esaurisce il transitorio e il sistema passa nello stato di
regime, dal quale uscirà per passare nello stato inizio solo se
viene resettato Start, resettando tramite
SCADA, Cstart o tramite gli ingressi Istart.

Nella
stato di regime la potenza a cui viene impostata la resistenza non è
più settata alla massima potenza, ma è controllata dal PID
usando i parametri indicati in TABELLA 1. In questo stato, in base al
valore del riferimento (R204), della temperatura misurata (R202) e dei
parametri proporzionale (R206), integrale (R207) e derivativo (R208),
il function block PID genera una uscita che viene memorizzata nel registro
R200. Il valore di questa uscita viene assegnato a Pattuat
(R 0) e utilizzato per generare il segnale di controllo Att
(O 51) da inviare al circuito di pilotaggio della resistenza.
Tramite lo scada è possibile impostare manualmente i valori di:
-
Trif
(R 204): Valore di riferimento della temperatura (set point)
-
FP (R 206): Fattore proporzionale del PID. Indica di quanto deve variare
l’uscita del PID in corrispondenza di una variazione di 1 °C
della differenza (Trif-Tmis).
-
Ti: costante di tempo dell’azione integrale, che serve a determinare
il fattore integrale.
-
Td: costante di tempo dell’azione derivativa, che serve a determinare
il fattore derivativo.
-
DR banda morta indica la variazione dell’ingresso alla quale
è insensibile l’azione del PID.
|