COMUNICAZIONE
PROFIBUS DP
Di seguito sono riportate le entità coinvolte nella comunicazione
con il nome logico assegnato nel programma e il loro indirizzo fisico
nel PLC SAIA configurato come slave nella rete PROFIBUS DP, inoltre viene
specificato anche l’operazione fatta su essi da parte del Master
(scheda Applicom) L= lettura / S= scrittura. Oltre a una breve descrizione
di ogni entità viene anche specificato l’indirizzo nel modulo
di ingresso I o di uscita Q e l’indirizzo riservato ad ogni entità
nel database della scheda Applicom, dato che per la lettura viene utilizzata
la modalità ciclica e lo scada accede direttamente al database
della scheda applicom per Leggere/Scrivere i valori da/su PLC. Per semplificare
il trasferimento degli ingressi e delle uscite nel programma essi vengono
copiati su dei flag che hanno lo stesso nome preceduto dalla lettera F.
L’indirizzo su PLC dei flag associati a ingressi e uscite sono pure
riportate nelle tabelle seguenti.
INGRESSI
N° Input |
Var.pg4/Item S. |
Colore
collegam. |
Ind SAIA |
Lett/Scr |
Indirizzo APPLICOM |
|
32 |
LminP |
Blu scuro |
F 12 |
L |
I 4 b (DB 12) |
Livello minimo vasca princ. (att. POUT) |
33 |
LminRP |
Verde ch |
F 13 |
L |
I 5 b (DB 13) |
Livello minimo vasca princ. (att. RES) |
34 |
LmaxP |
Bianco |
F 14 |
L |
I 6 b (DB 14) |
Livello massimo vasca princ. (dis. PIN) |
35 |
LminS |
Arancio |
F 15 |
L |
I 7 b (DB 15) |
Livello minimo vasca sec. (att.
PIN) |
36 |
LmaxS |
Grigio |
F 16 |
L |
I 8 b (DB 16) |
Livello massimo vasca sec. (dis. POUT) |
USCITE
N° Out |
Var.pg4/Item S. |
Colore
collegam. |
Ind SAIA |
Lett/Scr |
Indirizzo APPLICOM |
|
48 |
Pin |
Verde |
F 8 |
L |
I 0 b (DB 8) |
Coman. pompa entrata vasca principale |
49 |
Pout |
Viola |
F 9 |
L |
I 1 b (DB 9) |
Comando pompa uscita casca principale |
50 |
Resacc |
Marrone |
F 10 |
L |
I 2 b (DB 10) |
Comando per miscelatore |
51 |
Att. |
Azzurro |
F 11 |
L |
I 3 b (DB 11) |
Comando regolazione potenza resist. |
FLAG
N° Flag |
Var.pg4/Item S. |
Lett/Scr |
Indirizzo APPLICOM |
|
F 0 |
Cstart |
S |
Q 0 b (DB 0) |
Attiva/Disattiva ciclo automatico (SCADA) |
F 1 |
Cman |
S |
Q 1 b (DB 1) |
Attiva/Disattiva comandi manuali (SCADA) |
F 2 |
Cin |
S |
Q 2 b (DB 2) |
Attiva/Disattiva PIN com. manuale (SCADA) |
F 3 |
Cout |
S |
Q 3 b (DB 3) |
Attiva/Disattiva POUT com. manuale (SCADA) |
F 4 |
Cron |
S |
Q 4 b (DB 4) |
Attiva RESISTENZA com. manuale (SCADA) |
F 17 |
Start |
L |
I 9 b (DB 17) |
Indicazione di esecuzione ciclo
automatico |
F 18 |
Man |
L |
I 10 b (DB 18) |
Indicazione attivazione comandi manuali |
REGISTRI
N° Reg |
Var.pg4/Item S. |
Lett/Scr |
Indirizzo APPLICOM |
|
0 |
Pattuat |
L |
I 4 w (DB 1) |
Valore Potenza impostata per attuatore |
3 |
Inpid |
S |
Q 23 w (DB 15) |
Valore Potenza impostata manualmente per attuatore |
202 |
Tmis |
L |
I 8 w (DB
3) |
Temperatura mis. da conv. in
gradi (T=80*V/1023+7) |
204 |
Trif |
S |
Q 3 w (DB 5) |
Temperatura desiderata in gradi (riferimento) |
206 |
FP |
S |
Q 7 w (DB 7) |
Fattore proporzionale PID (*256) |
207 |
FI |
S |
Q 11 w (DB 9) |
Fattore integrale PID (T0/Ti*256) T0 = 1s COB |
208 |
FD |
S |
Q 15 w (DB 11) |
Fattore derivativo PID (Td/T0*256) |
209 |
DR |
S |
Q 19 w (DB 12) |
Banda morta PID |
|